National Greenlight and Rezum Expert Meeting
Il 1 aprile 2022 i Dottori Agostino tuccio, Rino Oriti, Matteo Salvi e Francesco Sessa hanno dedicato il loro impegno all'organizzazione del Meeting Nazionale sui rivoluzionari trattamenti Greenlight e Rezum, rivolti alla cura dell'ipertrofia prostatica benigna.
Hospital Clinic Barcellona: corso chirurgia protesica e ricostruttiva
Il 24-25 marzo 2022 il Dr. Andrea Cocci e la Dr.ssa Alessia Celeste Bocchino si trovavano presso Hospital clinic di Barcellona al prestigioso corso di chirurgia protesica e ricostruttiva urogenitale con tanti illustri colleghi di fama internazionale.
Cena inaugurale dell’Associazione
Qualche momento della cena inaugurale dell’Associazione./*! elementor - v3.5.0 - 12-12-2021 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Protesi peniena: indicazioni, funzionamento e complicanze.
COS’È E QUANDO è INDICATA LA PROTESI PENIENA La protesi peniena è un dispositivo medico impiantabile mediante intervento chirurgico e rappresenta il trattamento definitivo della disfunzione erettile non responsiva o non compatibile con le opzioni terapeutiche conservative (terapie farmacologiche o fisiche).Esistono sostanzialmente due tipologie di protesi peniena (gonfiabile e non), da scegliere in relazione alle caratteristiche e aspettative del paziente, in accordo con lo specialista di riferimento.In generale l’intervento prevede l’impianto all’interno dei corpi cavernosi (i due cilindri di tessuto vascolare che costituiscono la struttura interna del pene) di uno o due cilindri protesici che vadano a vicariare l’erezione attraverso differenti
Circoncisione
La circoncisione è una procedura chirurgica di origini risalenti nel tempo, anticamente praticata quale rituale simbolico connesso a una determinata identità religiosa o culturale, che attualmente rimane uno degli interventi più diffusi al mondo anche per finalità preventive e terapeutiche.La circoncisione terapeutica viene eseguita in presenza di condizioni cliniche quali:fimosi, che consiste nel restringimento di vario grado del lembo di pelle scorrevole (chiamato prepuzio) sul glande (parte terminale del pene), con impedimento alla sua esposizione.ripetute infiammazioni a carico del glande e del prepuzio (chiamate balanopostiti) che si verificano soprattutto in pazienti suscettibili (ad esempio i diabetici) e portano
Prolasso organi pelvici
Il pavimento pelvico è l’insieme di strutture muscolari, fasciali e ligamentose che chiudono il piccolo bacino sostenendo gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) e garantendo la continenza. Pertanto non deve essere considerato come un unico compartimento ma come un complesso di strutture sinergiche in grado di garantire molteplici funzioni.Esso si compone di diverse strutture anatomiche:Peritoneo, visceri pelvici, fascia endopelvica, muscolo elevatore dell'ano, membrana perineale, muscoli genitali superficiali. Il supporto per tutte queste strutture arriva dalle connessioni al bacino osseo dai legamenti ossei dalle strutture muscolari-tendinee e dai legamenti cardinali e uterosacrali.L'interazione e l'integrità di queste strutture è essenziale per
Cistite non complicata nella donna
La cistite è definita come l’infiammazione della vescica. La causa più comune di cistite è rappresentata dall’infezione batterica.In particolare la cistite batterica non complicata viene definita come un evento acuto, sporadico o ricorrente in pazienti non gravide senza alterazioni anatomiche o funzionali delle vie urinarie o prive di comorbilità.Studi riferiscono che almeno la metà delle donne svilupperà almeno un episodio di cistite durante la loro vita, mentre almeno una donna su tre avrà un episodio di cistite prima dei 24 anni. L’incidenza aumenta notevolmente con l’età con punte a partire dall’inizio dell’attività sessuale e la gravidanza per poi aumentare ulteriormente
Prostatite: cos’è e come si cura
La prostatite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola prostatica. La prostatite è molto comune tanto che si stima che un uomo su 2 avrà almeno un episodio di prostatite nella sua vita e presenta un doppio picco di incidenza: il primo nei giovani adulti sessualmente attivi ed il secondo dopo i 60 anni, correlato all’alta incidenza in questa popolazione di ostruzione cervico-uretrale, ossia di difficoltà alla minzione dovuta all’ipertrofia prostatica benigna. L’infiammazione prostatica si manifesta con sintomi estremamente variabili che possono comprendere bruciore minzionale, urgenza e frequenza minzionale, bruciore eiaculatorio, difficoltà alla minzione, dolore sovrapubico, dolore al perineo,
Virus del papilloma umano (HPV)
Il Papillomavirus umano (HPV) è la più comune infezione virale del tratto riproduttivo.La probabilità di contrarre il Virus e la sua prevalenza è maggiore nel giovane uomo sessualmente attivo.La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto pelle con pelle o mucosa durante i rapporti sessuali vaginali, orali o anali.I fattori di rischio principali per il contagio sono rappresentati da:Età del primo rapporto Promiscuità sessuale associata al numero di rapporti eterogenei Rapporti omosessuali Fumo Deficit immunitari o HIVUlteriori fattori di rischio per l’ HPV orofaringeo sono il consumo di alcool, scarsa igiene orale sesso orale o anogenitali.Sono invece fattori protettivi:
Disfunzione erettile: cause, diagnosi e cure
FISIOLOGIA DELL’EREZIONE Il pene è formato al suo interno da tessuti erettili costituiti dai due corpi cavernosi laterali, rivestiti da una spessa guaina inestensibile fibrosa (tonaca albuginea) e da un corpo ventrale spongioso in cui decorre l’uretra. La struttura interna di questi corpi è formata da una fitta rete di trabecole di muscolatura liscia che delimitano delle lacune vascolari chiamate sinusoidi (ricordando la struttura di una spugna). /*! elementor - v3.5.5 - 03-02-2022 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Fisiologicamente con l’eccitazione sessuale, in un adeguato ambiente ormonale, il cervello invia dei segnali che, tramite specifici nervi, raggiungono i corpi cavernosi e provocano un rilasciamento

